Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Inducing functionality in retinal organoids with electrical activities derived from developing retina

Descrizione del progetto

Far progredire gli organoidi di retina

Gli organoidi sono colture tissutali di origine cellulare la cui microanatomia assomiglia a quella dell’organo nativo. Ciononostante, la complessità della retina in termini di connettività neuronale e risposta a diversi stimoli luminosi non è stata riprodotta in modo completo dagli organoidi. L’obiettivo del progetto NeuFRO, finanziato dall’UE, è superare i limiti attuali negli organoidi di retina e offrire la diversità di funzioni della retina nativa. A tal fine, i ricercatori registreranno gli eventi alla base della maturazione funzionale della retina nel corso dello sviluppo con precisione spazio-temporale. Un modello combinerà le informazioni ottenute e le decodificherà in organoidi di retina allo scopo di fornire gli eventi elettrofisiologici necessari alla generazione di organoidi di retina funzionali.

Obiettivo

Deriving mammalian retina from stem cells has had a large impact on the study of the biology of vision and is called organoid. Compared to in vivo retina, retinal organoids are far less functionally sophisticated in terms of their synapses, connectivity, discrimination between different light stimuli and their electrical action potentials. This project will overcome this functional constraint of retinal organoids by studying electrophysiological events-derived functional maturation of mouse retina during retinal development and then stimulating those events with the help of mathematical models in order to induce the same functionality in mouse and human retinal organoids. NeuFRO will achieve a resonance in the field by generating retinal organoids with the neuronal connectivity and the natural diversity of functions using interdisciplinary fields including electrophysiology, developmental biology, and computationally-derived electrical stimulation.

Initially, I will create a holistic roadmap of the electrical features of immature mouse retina during development that shows self-organization through electrophysiology. With milli- to nanometer imaging precision, electrical activities derived the circuit formation will be spatiotemporally documented. Then I will decode this space-time code of intrinsic electrical patterns and neuronal connectivity using an ambitious strategy incorporating Hodgkin-Huxley and linear-nonlinear models. Next, such electrical response models will be applied to immature retinal organoids (mouse and human) by an innovative ‘sandwich’ electrophysiology technique during the development in vitro. With this approach, I will induce naturalistic electrical features in the retinal organoid, allowing the functional neurons to wire and fire appropriately into retinal organoids, particularly visual circuits. This ground-breaking approach will advance techniques for generating functional human retina.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata da un essere umano.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING RADBOUD UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 364,00
Indirizzo
GEERT GROOTEPLEIN 10 ZUID
6525 GA NIJMEGEN
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 364,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0