Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Abstraction. Unlocking meaning from experience, through language.

Descrizione del progetto

Verso una comprensione più approfondita dei meccanismi di astrazione del linguaggio

Gli esseri umani ricorrono alle parole per comunicare concetti che variano in termini di concretezza (una banana è concreta, la fame è astratta) e specificità (la banana è specifica, il cibo è generico). La concretezza e la specificità sono due variabili coinvolte nel meccanismo di astrazione. Il progetto ABSTRACTION, finanziato dall’UE, esaminerà gli effetti della concretezza e della specificità. I ricercatori si avvarranno di un’innovativa tecnica di ludicizzazione con l’obiettivo di raccogliere dati sulla specificità per migliaia di parole in inglese e italiano. In seguito, condurranno esperimenti comportamentali e analisi statistiche per illustrare il modo in cui la specificità interagisce con la concretezza nella mente umana. I risultati rivestiranno una grande importanza per le scienze cognitive e le ricerche sull’IA.

Obiettivo

Words, language's building blocks, are labels that define different types of categories. Some words define categories of concrete entities (cats, tables) while others define abstract entities (legacy, empathy). Some words define generic categories that encompass many different entities (vehicles, art) while others define more specific ones (sport cars, Impressionism).

To unlock meaning from experience, we construct different types of categories through mechanisms of abstraction. Concreteness and specificity are the two variables that support abstractions.

However, when investigating the mechanisms and effects of abstraction, scholars from different fields typically focus only on specificity or only on concreteness. Relying on different and partial definitions of abstraction, the debate across scientific communities is impaired and the theoretical development is jeopardized. This is also due to the fact that human-generated resources to measure specificity do not exist.

The ABSTRACTION team will collect specificity data for thousands of words in 2 languages (English and Italian) through an innovative gamification technique. Using this data and other lexical resources, we will run extensive statistical analyses aimed at explaining how specificity interacts with concreteness in:

- Thought, to explain contrasting findings that have been previously attributed to concreteness alone
- Language, to construct texts that are optimally clear and informative for the target readerships
- Creativity, to construct effective metaphors in different contexts

ABSTRACTION will explain how word specificity and concreteness enable us to unlock meaning from experience and achieve the higher-order generalizations on which much of our thinking and talking relies. This is a hot topic in cognitive science, where the grounding of abstract concepts is an open question, and in AI research, where it is still unknown how machines may construct and use concepts in the way humans do.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 392 265,00
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 392 265,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0