Obiettivo
What are the biographical consequences and the social outcomes of revolutionary activism when the revolutionary moment turns into a civil war, an authoritarian restoration, a fragile democratic transition, or a return to the former 'years of lead'? LIVE-AR will develop a novel and ambitious analytical approach that will focus on the 'subsequent lives' of ordinary revolutionaries in four contrasted case-studies: Morocco, Tunisia, Egypt and Syria. By articulating the micro and meso levels, it will propose a groundbreaking three-fold shift from the usual viewpoint: a) from the revolutionary moment to the 'subsequent lives' of the women and men who participated in these events and a longitudinal analysis; b) from political and state institutions and macro-political transformations to the ordinary activists and the individual level; and c) from national studies to cross-national comparisons in order to comprehend patterns and variations depending on the political context. This analytical framework will unfold along four intertwined lines of research: 1) activist careers and biographical consequences, 2) 'emotional legacies', 3) revolutionary interpersonal networks, 4) revolutionary organizations. In so doing it will not only contribute to the literature on social movements, activism and contentious politics, by providing if not a collective biography at least a detailed 'mosaic of life-stories' of activists from the Global South, but also to the field of comparative politics to which it will offer original and empirically-grounded data to document the multiple possible social outcomes of revolutionary processes as they unfold in non-democratic contexts. The project will rely on a multidisciplinary skilled team and devise a diversified qualitative methodological 'toolkit' combining life story interviews with life calendars, an analysis of digital social networks and internet archives, ethnographic observations of daily life practices and encounters, and secondary sources.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
13572 Marseille
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.