Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Higher-Order Hodge Laplacians for Processing of multi-way Signals

Obiettivo

Network analysis has revolutionized our understanding of complex systems, and graph-based methods have emerged as powerful tools to process signals on non-Euclidean domains via graph signal processing and graph neural networks. The graph Laplacian and related matrices are pivotal to such analyses: i) the Laplacian serves as algebraic descriptor of the relationships between nodes; moreover, it is key for the analysis of network structure, for local operations such as averaging over connected nodes, and for network dynamics like diffusion and consensus; ii) Laplacian eigenvectors are natural basis-functions for data on graphs and endowed with meaningful variability notions for graph signals, akin to Fourier analysis in Euclidean domains. However, graphs are ill-equipped to encode multi-way and higher-order relations that are becoming increasingly important to comprehend complex datasets and systems in many applications, e.g. to understand group-dynamics in social systems, multi-gene interactions in genetic data, or multi-way drug interactions.

The goal of this project is to develop methods that can utilize such higher-order relations, going from mathematical models to efficient algorithms and software. Specifically, we will focus on ideas from algebraic topology and discrete calculus, according to which the graph Laplacian can be seen as part of a hierarchy of Hodge-Laplacians that emerge from treating graphs as instances of more general cell complexes that systematically encode couplings between node-tuples of any size. Our ambition is to i) provide more informative ways to represent and analyze the structure of complex systems, paying special attention to computational efficiency; ii) translate the success of graph-based signal processing to data on general topological spaces defined by cell complexes; and iii) by generalizing from graphs to neural networks on complexes, gain deeper theoretical insights on the principles of graph neural networks as special case.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RHEINISCH-WESTFAELISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE AACHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
TEMPLERGRABEN 55
52062 Aachen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Städteregion Aachen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0