Descrizione del progetto
I lipopolisaccaridi dal microbiota intestinale: un enigma immunitario
I lipopolisaccaridi (LPS) sono glicolipidi presenti nella membrana esterna dei batteri gram-negativi e possono innescare risposte infiammatorie. Essi si trovano inoltre sulle membrane di microbi intestinali benefici e innocui, dove restano paradossalmente «in silenzio» a livello immunologico. Il progetto DEBUGGING-LPS, finanziato dall’UE, intende affrontare questa problematica irrisolta circa l’immunogenicità degli LPS. L’ipotesi di lavoro è che la chimica degli LPS presenti su questi batteri intestinali non avrebbe precedenti e si tradurrebbe in un segnale di tolleranza immunitaria nell’intestino. I risultati del progetto forniranno indizi fondamentali nell’immunità locale e sistemica e contribuiranno a studiare la relazione commensale e mutualistica del microbiota intestinale con l’organismo ospitante. Inoltre, le conoscenze acquisite apriranno nuove possibilità alla progettazione di trattamenti inediti contro i disturbi del sistema immunitario.
Obiettivo
Gut Microbiota is a key actor for human health, driving many physiological and pathological processes, including immune system development and modulation. How this massive population of microorganisms, most of which are bacteria, establishes commensal, mutualistic or pathogenic interactions with the human host despite the vigilance of the immune system, is still obscure and requires an in-depth study. The story gets more intricate considering that gut is home for a myriad of Gram-negative bacteria whose outer membrane main constituent is the lipopolysaccharide (LPS). Due to its chemical structure, LPS is considered a potent elicitor of immune inflammatory reactions in mammals, being usually associated to perilous bacteria and detrimental outcomes for human health. Nevertheless, LPS also decorates the membrane of harmless and beneficial Gram-negatives of gut microbiota. How LPS is tolerated and remains (apparently) silent in the gut is a major unsolved question representing a frontier in our understanding of innate immunity.
DEBUGGING-LPS project will contribute to answer this question, starting from the assumption that the chemistry of LPS is the real message taken from human host of the bacterial interaction, either beneficial or harmful. Strategically based on my expertise in organic chemistry, and integrating synthetic chemistry and cellular immunology studies, DEBUGGING-LPS will decrypt the 'chemical language' spoken by LPS in the gut. This project will deliver a clear picture of the chemistry at the basis of the difference between 'good' and 'bad' LPS, providing tools for the exploitation of the acquired knowledge to create novel therapeutics for resolving/mitigating immune disorders. DEBUGGING-LPS has been conceived to go beyond the state-of-the-art, breaking the dogma of LPS as an enemy, leaving space for a new vision of this glycomolecule: i.e. no longer as a toxic bacterial product rather as an immune signal vital for the proper functioning of our body.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80138 Napoli
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.