Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Complexity of Dynamic Matrix Problems

Obiettivo

Modern data analysis and optimization rely on our ability to process rapidly evolving dynamic datasets, often involving matrix operations in very high dimensions. Dynamic data structures enable fast information-retrieval on these huge databases by maintain- ing implicit information on the underlying data. As such, understanding the power and limitations of dynamic (matrix) data structures is a fundamental question in theory and practice. Despite decades of research, there are still very basic dynamic problems whose complexity is (exponen- tially) far from understood – Bridging this gap is one of the centerpieces of this proposal.

The second theme of this proposal is advancing the nascent role of dynamic data structures in continuous optimization. For over a century, the traditional focus of optimization research was on minimizing the rate of convergence of local-search methods. The last ∼3 years have witnessed the dramatic potential of dynamic data structures in reducing the cost-per-iteration of (Newton type) optimization algorithms, proclaiming that the bottleneck to accelerating literally thousands of algorithms, is efficient maintenance of dynamic matrix functions. This new framework is only at its early stages, but already led to breakthroughs on decade-old problems in computer science. This proposal will substantially develop this interdisciplinary theory, and identifies the mathematical machinery which would lead to ultra-fast first and second-order convex optimization.

In the non-convex setting, this proposal demonstrates the game-changing potential of dynamic data structures and algebraic sketching techniques in achieving scalable training and inference of deep neural networks, a major challenge of modern AI. Our program is based on a novel connection of Kernel methods and compressed sensing techniques for approximate matrix multiplication.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 439 413,00
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 439 413,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0