Descrizione del progetto
Farmaci attivati dalla luce contro l’epilessia
L’epilessia focale è una condizione neurologica associata all’emissione di segnali elettrici improvvisi, eccessivi e incontrollati in una parte del cervello, noti come crisi epilettiche. Gli interventi farmacologici esistenti non funzionano per tutti i pazienti e possono causare effetti collaterali multiorgano. Per superare queste limitazioni, gli scienziati del progetto PhotoTherEpi, finanziato dall’UE, propongono di sviluppare farmaci che si attivano con la somministrazione di luce (farmaci fotoattivabili). Il lavoro prevede lo screening di vari farmaci fotoattivabili in vitro e in un modello murino di epilessia per verificarne l’effetto antiepilettico. I risultati del progetto potrebbero svelare una nuova strategia per il controllo dell’epilessia focale.
Obiettivo
As photo-activatable drugs (PDs) can be precisely controlled in space and time, caged and switchable photoactivatable drugs (CPDs, SPDs) are rapidly emerging as potential therapeutics for varied forms of cancer, vision loss, diabetes, or pain disorders. Despite their potential, PDs have not been exploited for epilepsy, a common, often debilitating neurological disorder. As 30% of epilepsies are medically intractable, and antiepileptic drugs often cause multi-organ side effects, PDs could break new therapeutic ground. PDs can be applied on demand, and locally activated/inactivated in single or multiple epileptic brain areas in a targeted fashion. This minimizes systemic side effects, and allows the application of potent drugs from other fields yet unthinkable in routine epileptology (e.g. general anesthetics). Importantly, being small molecules, different PDs can be combined or easily exchanged, and do not require protein expression. Using current and new PDs, we aim to control epileptic networks in vivo in a realistic epilepsy mouse model, and resected human brain tissue from patients with intractable epilepsy. Aim 1 will quantify antiepileptic potency of a range of PDs in human tissue using field potential and patch-clamp recordings, and cellular scale 2-photon imaging. In aim 2, PDs will be evaluated in vivo using wireless video-EEG, imaging and light-fiber-targeted drug photoactivation in chronically epileptic mice. Further, by use of caged immunomodulators, we will explore disease-modifying capacity of targeted PD photoactivation in epileptogenesis and chronic epilepsy. PhotoTherEpi will establish targeted photopharmacology as a versatile, and powerful new approach to control focal epilepsy, which could jumpstart a new branch of translational epilepsy research. The approach could obviate the need for resective surgery in many cases, and be used in multi-focal epilepsy. Importantly, it may be clinically tested in the foreseeable future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia epilessia
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
53127 BONN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.