Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Black Hole Horizons in Quantum Gravity

Descrizione del progetto

La teoria della gravità quantistica per sondare i buchi neri

L’osservazione dei buchi neri, la cui formazione ha origine in stelle morte massicce, suggerisce che questi oggetti un tempo considerati astratti e teorici siano in effetti parti concrete del nostro cosmo. I fisici non dispongono tuttora della comprensione teorica rispetto agli orizzonti dei buchi neri e a ciò che succede in tal ambito. Per esempio, questi studiosi sono ampiamente interessati a scoprire in modo preciso le modalità attraverso cui vengono tratte le informazioni iniziali in seguito all’evaporazione del buco nero. Il progetto BHHQG, finanziato dall’UE, affronterà questi interrogativi studiando modelli olografici della gravità a dimensioni ridotte. I ricercatori si avvarranno della teoria gravitazionale di Jackiw–Teitelboim, che è stata recentemente risolta esattamente a livello quantistico, allo scopo di migliorare la comprensione relativa agli orizzonti dei buchi neri e al paradosso delle informazioni su questi corpi.

Obiettivo

"The project ""Black Hole Horizons in Quantum Gravity"" aims for an in-depth investigation of black holes and the information paradox in the context of quantum gravity. Due to the recent breakthroughs in astronomy, these exotic objects have moved from the purely theoretical realm to being abundant in our physical universe. Surprisingly, our theoretical understanding of them is insufficient to even in principle understand their horizons and what happens behind them. Our approach to tackle these questions is to combine a lower-dimensional approach with holography as a guide. Within this framework, substantial breakthroughs were made in the Sachdev-Ye-Kitaev models, and their low-energy gravitational description in terms of Jackiw-Teitelboim gravity. This model is exactly solvable to a large degree, and many important lessons on black hole physics and quantum gravity can be studied quantitatively and exactly.

Our goals within this project span across two lines.
Firstly, we will apply quantum gravitational results on the Jackiw-Teitelboim gravity model to address aspects of the black hole information puzzle in a quantitative way and probe the deep questions on black hole horizons largely building on our detailed knowledge of this model. In particular, we will calculate correlation functions of local infalling bulk observables, and assess the effect of quantum gravitational corrections to evaporation. Secondly, it is vital to investigate the universality of the set of techniques and methods we use in Jackiw-Teitelboim gravity. We will do this by pursuing several roads simultaneously (dilaton gravity models, 2d string theory, the original Sachdev-Ye-Kitaev model, supersymmetric models and 3d pure gravity). Armed with these results, we will extrapolate to higher dimension and in particular to our physical universe making contact with the first objective.

"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 497 050,00
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 497 050,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0