Descrizione del progetto
Uno studio approfondisce la struttura e la composizione dei fotocatalizzatori per migliorare l’efficienza delle reazioni
I fotocatalizzatori offrono il potenziale di utilizzare luce visibile per innescare trasformazioni chimiche. L’attività fotocatalitica di tali reazioni guidate dalla luce dipende in gran parte dalla capacità dei fotocatalizzatori di creare coppie elettrone-lacuna. La selezione e il perfezionamento strutturale dei fotocatalizzatori si basa spesso su approcci per tentativi ed errori. Il progetto SYNPHOCAT, finanziato dall’UE, approfondirà ulteriormente il modo in cui le proprietà di un fotocatalizzatore si associano alla sua composizione e alla relativa struttura. Il lavoro svolto nell’ambito del progetto spianerà la strada alla valutazione razionale e all’ottimizzazione della struttura e delle proprietà fisico-chimiche dei fotocatalizzatori. In generale, SYNPHOCAT offrirà nuovi strumenti concettuali e sperimentali per la costruzione e la funzionalizzazione sostenibili guidate dalla luce di molecole biorilevanti.
Obiettivo
Solar light is an inexhaustible, abundant, and free reactant that can promote the construction and transformation of molecules. The chemistry community is particularly interested in photocatalysis, which uses light energy to promote a chemical transformation. Photocatalysts (PCs) play a key role in transformative light-driven processes by donating or receiving electrons to or from the target substrate. The selection and structural refinement of PCs can channel reactivity to diverse mechanistic pathways, but often proceeds via trial and error. Here, I will use structure-property relationships to: 1) define novel bimodal organic PCs able to catalyse thermodynamically demanding and opposite photoredox events exploiting their electronically excited state; 2) explore the PCs reactivity by means of their radical ions, going beyond conventional photoredox approaches; 3) capitalise on the new reactivity and bimodal way of action of the PCs to implement novel selective transformations of biological targets under physiological conditions. These project core concepts will be accomplished by the rational evaluation and optimisation of the PCs physicochemical and structural properties as well as the careful analysis of the mechanistic features subtending the light-driven chemical events. Overall, SYNPHOCAT will deliver new conceptual and experimental tools for the sustainable light-driven construction and functionalisation of biorelevant molecules, opening the way to a new dimension of sustainable light-driven chemistry.
Campo scientifico
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
Programma(i)
- HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC) Main Programme
Argomento(i)
Meccanismo di finanziamento
ERC - Support for frontier research (ERC)Istituzione ospitante
35122 Padova
Italia