Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

2D sandwiches, artificial layered building blocks for multifunctional materials

Descrizione del progetto

Una soluzione innovativa per la creazione di materiali multiferroici

Quando atomi adiacenti si avvicinano abbastanza da far sì che le rispettive nubi elettroniche esterne si tocchino appena, si tratta di un’interazione di van der Waals. Queste interazioni hanno dato alle industrie la possibilità di produrre nuovi materiali dal basso verso l’alto con rinnovata efficienza, impilando strati atomicamente sottili di materiali 2D. Tuttavia, è necessario superare le deboli interazioni elettriche e meccaniche fra gli strati. Ciò significa che lo sviluppo di materiali multiferroici in condizioni ambientali non è fattibile. Il progetto 2D-sandwich, finanziato dall’UE, offre una soluzione innovativa mediante lo sviluppo di un gruppo funzionale 2D, un sandwich bidimensionale composto da eterostrutture stratificate con forti interazioni fra loro. Questa soluzione consentirà di creare i tanto desiderati materiali multiferroici.

Obiettivo

The possibility to create new materials bottom-up was enhanced via the stacking of atomically thin layers of two-dimensional (2D) materials with van der Waals interactions (vdWIs). Unfortunately, the downside of vdWIs is the, in general, weak electronical and mechanical interaction between the individual layers. This hinders the creation of multiferroic materials working at ambient conditions, which are despite extensive research still very scarce, from stacked layers with vdWIs.

This research aims to create a new 2D building block: the 2D sandwich. This is a layered heterostructure with a strong interaction between the sandwich's individual layers mediated via an ionic or multivalent bond, whereas the interaction with other layers is still solely due to the vdWIs. As the prototype functional material, a 2D magnetoelectric multiferroic sandwich composed of layered transition metal chalcogenides, oxides or iodides will be grown using the modulated elemental reactants method.

To tackle the possible sample degradation in the sandwiches, ultra-high vacuum optical surface science spectro-microscopy techniques will be developed to optically probe the 2D multiferroic sandwiches for both magnetism, ferroelectricity and the coupling between them.

The concept of open samples will be introduced, facilitating the scientific community with the straightforward verification of the data and accelerate the development of this new class of 2D sandwiches.

This project will provide material design strategies that can remove the stringent lattice matching criteria to stack different classes of layered materials and provide these class of layered materials with similar stacking freedom as layered materials with vdWIs. These insights will allow the interbreeding of different classes of layered quantum materials, such as complex oxides, 2D layered crystals with vdWIs, cuprate superconductors or topological insulators or semimetals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FYZIKALNI USTAV AV CR V.V.I
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 975 955,00
Indirizzo
NA SLOVANCE 1999/2
182 21 Praha 8
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Praha Hlavní město Praha
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 975 955,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0