Descrizione del progetto
A parte gli scherzi, qual è il ruolo dell’umorismo in politica?
L’umorismo può aiutarci a dare un senso al mondo che ci circonda e svolge un ruolo fondamentale anche in politica. Il progetto NoJoke, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, studierà proprio il ruolo dell’umorismo in politica, verificando se le reazioni comiche diventano fenomeni formativi del presente politico. Ciò presuppone che tali reazioni si siano infiltrate nel tessuto sociale e nei modi in cui le persone si appropriano dei loro mondi vitali e danno un senso a se stesse e agli altri come attori politici. Per stabilire un nuovo approccio allo studio del presente politico, il progetto attingerà all’antropologia della politica e del politico, agli studi sull’umorismo, la satira e il riso e ai progressi antropologici in campo ontologico, epistemologico e metodologico.
Obiettivo
Something weird is happening in politics. Satirical parties, comedic journalism and memeification are gaining more and more traction; the slippages between parody and sincerity, play and earnestness, real and fake, ridicule and seriousness have proliferated at a dizzying rate. Global entanglements, new technologies, and the surge in populist politics are producing a cacophony of intricate cognitive, social, and economic dissonances bordering on the absurd. The underlying hypothesis of NoJoke is that these dissonances, and the comical reactions produce, have become formative phenomena of the political present; they have seeped into the social fabric and into the ways in which people appropriate their lifeworlds and make sense of themselves and others as political actors.
The practice of humour, NoJoke argues, can help us to make sense of the political present; it offers a unique methodology of discovery, a specific education by attention with regards to dissonances that elude conventional academic methods. Bringing together insights from the anthropology of politics and the political, from studies on humour, satire and laughter, and from anthropological advances in ontology, epistemology and methodology, NoJoke will conduct research with humour and humourists, and not merely on them, and establish a radically new approach to the study of the political present. Through a long-term comparative study with caricaturists, comedians, writers of satire, satirical politicians and comedic journalists in Berlin, Brussels, Budapest, Caracas, Johannesburg and the Iranian diaspora, it will follow three objectives: (1) to explore the intrusion of humour and humourists into the field of politics; (2) to articulate a theory of humour as an epistemic practice ? a mode of perception, creation and anticipation ? in and of the political present; (3) to launch an alternative practice of academic knowledge production by converting the heuristic of punchlines into a practice of theory.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
60323 FRANKFURT AM MAIN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.