Descrizione del progetto
Effetti dei gruppi di estrema destra sulle politiche internazionali
I gruppi di estrema destra stanno acquisendo maggiore popolarità nell’intero spettro politico europeo e nei consessi internazionali, attraverso i loro membri che spesso contestano le organizzazioni internazionali e le rispettive politiche. Ad esempio, hanno modificato profondamente le negoziazioni sul patto globale per la migrazione alle Nazioni Unite (ONU). Nel Parlamento europeo, invece, i partiti della destra radicale non sono riusciti ad apportare cambiamenti politici profondi. Il progetto FARRIO, finanziato dall’UE, studierà le ragioni per cui la contestazione transnazionale dell’estrema destra presenta effetti variabili sulle organizzazioni internazionali. In particolare, metterà a confronto gli effetti di tale contestazione nell’ambito di UE, ONU e agenzie/trattati in quattro campi centrali della politica (migrazione, diritti delle donne, cambiamenti climatici e salute pubblica).
Obiettivo
The rise of the far right poses a profound challenge to global politics. Diverse far-right actors, such as political parties, civil society groups, and social movements, have been gaining support in domestic contexts, while intensifying their transnational contacts. As these groups focus on national sovereignty and share a stance against globalization, they often contest international organizations (IOs) and their policies. Yet their impact on international organizations differs: On the one hand, far-right groups have profoundly changed negotiations on the Global Compact for Migration in the UN. On the other hand, radical-right parties in the European Parliament have hardly brought about any deeper policy changes. Why does transnational far-right contestation have varying effects on international organizations?
While scholars have analyzed far-right actors in domestic politics, knowledge about their transnational activities and effects is limited. FARRIO fills this gap empirically, theoretically, and methodologically. Empirically, it compares effects of far-right contestation on the EU, the UN, and its specialized agencies/treaties in four central policy fields (migration, women's rights, climate change, and public health). Theoretically, it proposes that IO changes depend on the directness of far-right strategies and the liberal character of international organizations. It thereby breaks new ground in identifying scope conditions for far-right impact highly relevant for research on transnational protest as well as IO resilience and change. Methodologically, FARRIO draws on and further develops quantitative and qualitative methods. It adapts protest event and networks analysis to map transnational far-right contestation, also including social media data. Bridging Comparative Politics, Social Movement Studies, and the study of International Relations, FARRIO assesses the challenge far-right actors pose to IOs as well as what measures are suited to respond to it.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo democrazia
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
- scienze sociali altre scienze sociali studi sullo sviluppo teorie dello sviluppo studi sullo sviluppo globale globalizzazione
- scienze sociali legge diritti umani protezione internazionale dei diritti umani
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
60323 FRANKFURT AM MAIN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.