Descrizione del progetto
Una migliore ottica criogenica, fondamentale per esperimenti di prossima generazione sulla radiazione cosmica di fondo
I futuri esperimenti che mappano la radiazione cosmica di fondo rivoluzioneranno la nostra comprensione del primo universo, della formazione delle galassie e della natura della materia oscura, consentendoci inoltre di estendere il modello standard a una teoria completa. Il successo dei futuri sforzi dipende fortemente dalla capacità di migliorare in modo significativo le prestazioni degli attuali strumenti. Il progetto CMBeam, finanziato dall’UE, si propone di costruire un’innovativa struttura di olografia criogenica al fine di eseguire le misurazioni ottiche cruciali per il successo degli esperimenti di prossima generazione sulla radiazione cosmica di fondo. Inoltre, i ricercatori creeranno un programma di analisi e calibrazione per l’Osservatorio Simons in Cile, che ospita una nuova generazione di rivelatori superconduttori in grado di operare a temperature estremamente basse.
Obiettivo
Future experiments mapping the cosmic microwave background (CMB) are designed to revolutionize our understanding of the infant universe, the standard model of particle physics, structure formation, and the nature of dark matter. A key effort involves constraining or detecting the energy scale of cosmic inflation. A detection would mark a watershed moment in cosmology and high-energy physics, but in order to push constraints significantly past current limits, we need a dramatic change in instrument characterization capabilities — the primary focus of CMBeam.
To address this challenge, we propose to construct a novel cryogenic holography facility for the purposes of testing optical systems of current and future experiments observing at microwave frequencies (40–400 GHz). We will use this facility to develop never-before-seen optical measurements that are critical for the success of next-generation experiments studying the CMB. As part of this program, we will perform warm and cryogenic (4-Kelvin) holography measurements of a complete reimaging optics tube for the Simons Observatory Large Aperture Telescope, the flagship CMB experiment of this decade.
In a complementary effort, we will lead an ambitious analysis and calibration program for the Simons Observatory, which will deploy 60,000 cryogenically cooled detectors — three times the number of currently fielded detectors globally — in a site located 5,200 m above sea level in the Atacama Desert, Chile. Finally, we will develop algorithms that enable the design of novel freeform (asymmetric) optical systems that can greatly extend the scientific reach of future large-aperture telescopes such as upgraded version of the Simons Observatory and the CMB-S4 experiment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
101 Reykjavik
Islanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.