Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Superconducting qubits with 1 second coherence time using rotation codes

Obiettivo

Quantum computers use highly entangled qubits to achieve their exceptional computational power. However, the qubits also easily entangle with their environment, leading to errors. Future quantum computers can be protected against such errors by encoding each logical qubit redundantly in thousands of physical qubits. This daunting overhead can be reduced exponentially by improving the quality of the physical qubits. We can also replace the two-level physical qubits with cavities, which are described by continuous variables. This built-in redundancy can further reduce the overhead for fault-tolerant quantum computation.

In this proposal, I aim to develop a qubit based on superconducting cavities with a coherence time of 1 second - three orders of magnitude higher than the current state of the art. I will achieve this goal by tackling the problem of errors in quantum computers on three fronts. The first front is developing a qubit with suppressed intrinsic loss mechanisms by harnessing recent developments in cavities for particle accelerators. The second is using quantum control to mitigate the effect of dominant error mechanisms. In the final front, we will develop and implement bosonic rotation codes, a novel blueprint for quantum error correction tailored to the error structure of the cavity qubit. These codes are unique in that they treat photon loss errors and phase noise errors on equal footing.

My proposal requires a radical rethinking of the cavity design, its interaction with quantum circuits, and how quantum information is encoded and manipulated. It combines advances in quantum information science, superconductivity, and materials science. Beyond providing a novel approach to quantum computing, the proposal will impact a broad range of fields ranging from quantum-enhanced sensing to the simulation of photochemical reactions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 275 797,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 275 797,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0