Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Controlling spin properties of molecules with quantum fields: ab-initio methodologies for spin polaritons

Descrizione del progetto

Uno studio analizza come i campi elettromagnetici influenzano il comportamento magnetico delle molecole

Il progetto QED-Spin, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, intende studiare le interazioni dei campi quantistici (luce) con gli spin elettronici e nucleari dei sistemi molecolari. A tal fine, i ricercatori svilupperanno per la prima volta tecniche ab initio accurate per descrivere contemporaneamente il comportamento quantistico di elettroni, nuclei e fotoni, comprese le loro proprietà magnetiche e di spin. Le tecniche proposte dovrebbero portare a nuove strategie per l’implementazione di computer quantistici, a un maggiore controllo sulla fotochimica delle molecole e alla formulazione di tecniche spettroscopiche nuove e più selettive per i sistemi chirali.

Obiettivo

The goal of QED-Spin is to build novel ab initio techniques to reveal effects induced by quantum fields on the spin properties of molecules. Quantum computing and spectroscopic techniques are just two of the main fields that stand to benefit significantly from advancements in spin engineering; a field that is currently at the science frontier both for experiments and quantum many body theory. In this project I will propose new strategies based on strong light-matter coupling to manipulate static and dynamical spin properties of molecules. The mission of QED-Spin is to explore, using advanced theoretical techniques, the phenomena that arise when quantum fields interact with the electronic and nuclear spins of molecular systems and their implications in chemistry, spectroscopy and spintronics. In particular the proposed techniques will represent a significant step forward toward a better manipulation of molecular spin qubits used in quantum information and energy and memory storage. They will also increase our current possibilities of control on the photochemistry of molecular systems. The effects induced on the nuclear spins will bring to the formulation of a novel and more selective nuclear magnetic resonance technique. The developed theoretical and computational techniques will provide, differently from the previously applied model treatments, new tools to quantitatively simulate spin properties of molecules. Combination of cavity quantum electrodynamics and accurate quantum chemistry methodologies will form the basis for the development of novel tools to interpret and design spin properties. Coupled cluster theory, configuration interaction and density matrix renormalization group approaches will be used. I believe that the results of QED-Spin will build the foundations for a new field of research -- cavity spintronics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 754,00
Indirizzo
PIAZZA DELL UNIVERSITA 1
06123 Perugia
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Umbria Perugia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 754,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0