Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deciphering the genetic basis of chronic kidney disease towards prevention and personalized therapy

Descrizione del progetto

Approccio genico contro la malattia renale cronica

La malattia renale cronica (MRC) è una condizione complessa ed eterogenea associata alla perdita progressiva della funzione renale e colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Diversi studi sottolineano l’ereditarietà della MRC attraverso l’identificazione di loci genetici associati. Tuttavia, questi geni non possono spiegare tutti i casi di suscettibilità alla MRC. La missione del progetto GeneCKD, finanziato dall’UE, è identificare le basi genetiche della MRC e svelare le vie causali della malattia. L’attenzione sarà rivolta alla proteina uromodulina, specifica del rene, e alla progettazione di nuovi interventi per contrastare gli effetti tossici dell’espressione anomala di uromodulina. I risultati aiuteranno la diagnosi precoce e apriranno la strada alla terapia genica della MRC.

Obiettivo

Chronic Kidney Disease (CKD) is a public health challenge affecting millions globally. Patients have increased risks of mortality, morbidity, and progression to end-stage kidney disease (ESKD). CKD is often clinically silent, disease mechanisms are unclear and targeted therapies are unavailable. Recent studies support considerable contributions of underappreciated monogenic aetiologies in adults with CKD, suggesting that most inherited kidney diseases remain undiagnosed, untreated and poorly understood. Our overarching objective is to unravel the genetic basis of CKD towards early diagnosis and gene-based therapy. We therefore established the Israeli ESKD genetic cohort and already recruited clinical data and samples from 2,000 participants with ESKD. Our main objectives are: 1) to unravel known and novel CKD genes by interrogating high-risk groups for genetic CKD using next generation sequencing on a population level; 2) to study novel monogenic CKD disease mechanisms by using patient-derived kidney organoids and mutation-specific mouse models. Specifically, we will study a newly identified WDR19 mutation leading to many adult onset-ESKD cases in the Israeli Arab-Druze population; and 3) to develop gene-based targeted therapies for CKD. We will focus initially on monogenic CKD secondary to gain-of-toxic-function mutations in UMOD (encoding uromodulin, a kidney-specific protein). This relatively frequent adult CKD aetiology accounts for 0.5-2% of CKD cases worldwide. Altered uromodulin?s toxic effect is suitable for novel RNA-based therapies. Gene silencing of uromodulin with antisense oligonucleotides will be performed and studied, using a patient-derived in vitro model as well as a Umod mouse model. This project will improve CKD classification and clinical management, reveal disease mechanisms as well as novel treatments. In a broader perspective, this project will set the stage for future clinical trials and for other RNA-based gene-specific CKD treatments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MEDICAL RESEARCH INFRASTRUCTURE DEVELOPMENT AND HEALTH SERVICES FUND BY THE SHEBA MEDICAL CENTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 800 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 800 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0