Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The German Network. Primo Levi's Correspondence with German Readers and Intellectuals

Obiettivo

Primo Levi (1919-1987), one of the most important witnesses of the Holocaust, has been studied increasingly over the last three decades. Levi is currently recognized as one of the few Italian thinkers of essential importance for the understanding of the 20th century as a whole. The LeviNeT project aims to provide the very first edition of a significant portion of Levi?s multilingual correspondence. The edition will be open source and hosted on an online platform. It will concentrate on Levi?s German correspondence: the epistolary exchanges that took place between Levi and his German-speaking readers, interlocutors, friends, survivors and former oppressors from 1959 to 1987. This correspondence constitutes a stunning epistolary network between him and many German-language correspondents, including the translator, Heinz Riedt, the philosopher, Jean Am?ry, the historian, Hermann Langbein, and the politician, Hety Schmitt-Maass. It consists of a rich and vibrant discussion on themes such as guilt, the possibility of overcoming the past, and the consequences of that past on the present. What is at the heart of this network is the rebuilding of a post-war European identity. In short, this project uncovers a new and decisive crossroad in European cultural history. Thanks to the authorization of Primo Levi?s heirs, it will be possible to access Levi?s private archive for the first time, and so to have a complete view of his German network. The planned open-source edition will include: a philological transcription and a semantic analysis of each letter, a graphic visualization of the German network, in-depth biographical information for each correspondent, a timeline and a map, and a series of thematic itineraries. This edition will provide a brand-new narrative in studies of Primo Levi and unique core material for literary scholars and historians. Moreover, it will be an innovative didactic tool for the international community of teachers, students and readers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 983 875,00
Indirizzo
VIA ARIOSTO 35
44121 Ferrara
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Ferrara
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 983 875,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0