Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Gas-water-mineral interfaces in confined spaces: unravelling and upscaling coupled hydro-geochemical processes

Obiettivo

With the European Green Deal and its goal to reach net zero greenhouse gas emissions in Europe by 2050, the increased use of the subsurface is inevitable. The large-scale exploitation of the subsurface for storage (e.g. gases) and extraction activities (e.g. geothermal energy) will create large scale perturbations which can destabilize the rock and allow leakage of contaminants into groundwater. Therefore, we need a sound understanding of coupled hydro-geochemical processes arising from such activities, as well as tools to predict these impacts reliably. Reactive Transport Modeling (RTM) has so far proven to be the most powerful tool to track the fate of subsurface contaminants from laboratory up to geological timescales. However, the simplistic approaches to describe the gas-water-mineral interactions in RTM do not accurately capture the complex processes in geological environments, as they do not consider relevant processes that take place at the microscopic scale. These processes need to be upscaled (integrated) into RTM. This requires detailed insights into mineral crystallization processes involving gas in confined porous media, particularly (i) coupled mineral dissolution and precipitation with gas generation and (ii) mineral nucleation at the water-gas interface, since both affect the transport properties and mineralogical reactivity of the rock matrix. Genies will integrate cutting-edge lab-on-a-chip, i.e. miniaturized (microfluidic) experiments with advanced, in operando, micro-analytical techniques and an interdisciplinary environment to provide the insights needed for upscaling. This project will provide high-fidelity experimental datasets that will bring new theoretical insights into hydro-geochemical processes involving gases. The resulting extended RTM will allow reliable modeling of the fate of contaminants and consequently reduce uncertainty when assessing the integrity of subsurface storage and extraction systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FORSCHUNGSZENTRUM JULICH GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 450 931,00
Indirizzo
WILHELM JOHNEN STRASSE
52428 JULICH
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Düren
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 450 931,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0