Descrizione del progetto
Proteggere le persone dalla solitudine
Un terzo degli adulti di età compresa tra i 65 e 79 anni afferma di sentirsi solo gran parte del tempo, mentre la metà delle persone con un’età superiore agli 80 anni riferisce di sentirsi sola spesso. Tra le altre fasce d’età con un rischio elevato di solitudine cronica sono presenti persone disabili e adolescenti. Si tratta di dati allarmanti considerando che la solitudine cronica è associata a depressione e a uno stato di salute insoddisfacente. In questo contesto, il progetto Ethics of Loneliness, finanziato dal CER, esplorerà gli obblighi morali dei soggetti privati e statali al fine di contribuire alla tutela delle persone contro la solitudine e garantire che possano proteggersi da sole. I suoi risultati saranno impiegati per sviluppare la prima teoria normativa della solitudine all’interno della letteratura accademica e contribuiranno all’istituzione dell’etica della solitudine e della sociabilità come nuovo sottocampo della filosofia morale e politica.
Obiettivo
Loneliness, which can be defined as the negative mental states (e.g. sadness, despair) that people experience when they feel that they do not have enough relationships, or not the right kinds of relationships, is a widespread phenomenon in many societies. Even prior to the current pandemic, surveys from Europe and North-America reported that 20 to 35 percent of adults between the ages of 65 and 79 say that they are frequently lonely, a figure that rises to 40 to 50 percent among those aged 80 and above. Other groups that are at high risk of chronic loneliness include informal care-givers; people with disabilities; and adolescents, with 40 percent of 16-24 year old Britons saying that they are 'often' or 'very often' lonely. These statistics are worrisome, as chronic loneliness has been found to contribute to e.g. depression; dementia; and poor physical health, with some medical experts arguing that its health effects can be compared to those of smoking 15 cigarettes a day. In addition to this, loneliness takes a heavy economic toll. In the UK, for instance, it is estimated that ill health associated with loneliness costs employers 2.5 billion GBP every year. Yet while the severity of these harms and economic costs makes loneliness prevention and alleviation a highly important topic to study (as psychologists and sociologists have long realized), philosophers have paid scant attention to it. The aim of this project is to fill this lacuna. Through ethical analysis and reflection on relevant philosophical, psychological and sociological literatures, it will investigate what moral duties private individuals and societies more broadly (i.e. states) have to help protect people from loneliness and to help ensure that people can protect themselves from loneliness. This will culminate in the development of the first normative theory of loneliness within the scholarly literature and in the establishment of a new sub-field within moral and political philosophy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione etica
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9000 GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.