Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mesoscale dissection of neuronal populations underlying cognition

Obiettivo

The brain is responsible for cognition, broadly defined as thinking, by combining mental processes such as sensory integration, perception, and working memory. One of neuroscience’s major challenges is understanding how the brain encodes cognition as a whole. The biggest obstacle to this goal is the complex nature of the brain, which contains billions of entangled neurons that form a dynamic, ever-changing network. We propose to use the mouse model to study cognitive processing streams across the brain. By applying a zoom-out/zoom-in approach, we first study cognition at the mesoscale level (i.e. the population level across many areas) and then zoom in and dissect a specific sub-population. Importantly, we focus on the dynamic brain-wide networks of different cognitive functions that are modulated within single trials and in each individual mouse. We hypothesize that cognitive functions are encoded at the mesoscale level in which information flexibly flows across many brain areas, but with certain motifs and rules. Each objective targets one processing stream and one cognitive function: streams within one cortical hemisphere during sensory integration, streams across cortical hemispheres transferring working memory, and streams between cortex and sub-cortex during perception. In each work package, we will train mice in cognitive behavioral paradigms, and perform a zoom-out/zoom-in protocol with the same mouse. First, we will implement a mesoscale approach (e.g. wide-field imaging and/or multi-fiber photometry) to outline the processing stream within the cognitive network. Second, we will zoom in to dissect a specific node or edge using multi-area two-photon microscopy, labeling techniques, and optogenetics. Importantly, these work packages are modulatory and with substantial overlaps, enabling us to obtain a brain-wide cognitive map that will aid in understanding cognition as a whole in both the healthy and the diseased brain.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0