Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Structure of Normativity

Obiettivo

Some of the core fields of philosophy – including moral philosophy, value theory, and epistemology – are, at their heart, concerned with normative questions: questions about what is good or bad, right or wrong, justified or unjustified. These questions concern the content of judgements that human beings are constantly making and that structure our way of thinking, feeling, and acting. But while there is wide agreement in contemporary philosophy that normative judgements form a unified and important category of human thought, philosophers still struggle to understand what normativity actually is.
One highly attractive hypothesis is that normativity can be analysed in terms of reasons – i.e. in terms of the factors that count in favour of or against actions or attitudes. But the systematic exploration of this Reasons-First Approach is still lacking. REASONS F1RST aims to undertake this much-needed investigation. Fostering multidisciplinary conversations, the project will explore the Reasons-First Approach on a large scale. It seeks to address recent challenges to the Reasons-First Approach and to show that it prevails over alternative approaches to understanding normativity. REASONS F1RST thus pursues a twofold objective: (i) to assess the merits and demerits of the Reasons-First Approach compared to alternative proposals and (ii) to work out in detail how different normative phenomena – including values, obligations and rights, the justification of beliefs, as well as appropriateness norms for emotions – can be explained in terms of reasons. Building on the work of a multidisciplinary research team, REASONS F1RST aims at nothing less than a fundamental understanding of one of the most important concepts of contemporary philosophy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET BIELEFELD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 449 115,00
Indirizzo
UNIVERSITAETSSTRASSE 25
33615 BIELEFELD
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Detmold Bielefeld, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 449 115,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0