Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

REVERT Regeneration as a Vulnerable State for Microbe-Driven Injury and Tumorigenesis

Descrizione del progetto

La risposta dinamica dei tessuti alle lesioni

La rigenerazione e la riparazione dei tessuti avvengono grazie all’intervento di una piccola sottopopolazione di cellule staminali residenti. Ciononostante, sembra che le lesioni della mucosa nel colon provochino la regressione delle cellule differenziate a un fenotipo di cellule staminali. Sebbene degno di nota, questo fenomeno può risultare associato a un rischio più elevato di mutagenesi, in quanto le cellule differenziate potrebbero aver acquisito alterazioni a livello genetico ed epigenetico o essere la causa di una maggiore esposizione al microbiota patogeno. Il progetto REVERT, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, si propone di approfondire il modo in cui i tessuti rispondono alle lesioni. Avvalendosi di esperimenti di tracciamento del lignaggio delle cellule, i ricercatori forniranno indizi di fondamentale importanza sugli attori molecolari responsabili dell’integrità delle mucose e decifreranno i meccanismi rigenerativi attuati in risposta alle lesioni.

Obiettivo

Tissues with high turnover are hierarchically organized and rely on long-lived stem cells that are protected by a variety of mechanisms. In the gastrointestinal tract, highly active stem cells are located in the base of crypts, where differentiated cells shield them from environmental threats. It has recently emerged that mucosal injuries initiate regenerative repair programs that promote a disruption of cellular hierarchies and reversal of differentiated cells back to the proliferative stem cell state. While this remarkable plasticity enables rapid injury repair, I propose that the recruitment of differentiated cells to the stem cell pool represents a critical event for the accumulation of genetic and epigenetic alterations because differentiated cells are more exposed to the environment and less equipped to repair DNA damage. Particularly in the colon with its dense and potentially harmful microbiota, injury-driven de-differentiation may be linked to loss of cell functions that control the microbiota and direct exposure of de novo stem cells to bacteria and their genotoxic virulence factors. REVERT will investigate the long-term consequences of such transient interactions on molecular, cellular, and tissue levels and explore the impact of the regenerative state on mucosal microbial ecology and function.
REVERT will combine stem cell biology approaches such as, lineage tracing, organoids, and assembloids with microbiology techniques such as gnotobiotic infection models, and integrate complex systems biology technologies to build up a picture of dynamic tissue responses to injuries and the ability of microbes to interfere with them.
REVERT has the potential to establish fundamental new knowledge of principles that govern mucosal integrity and reveal its vulnerabilities in the context of injury. It has the potential to drastically expand our understanding of processes that drive chronic tissue dysfunction and carcinogenesis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CHARITE - UNIVERSITAETSMEDIZIN BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 426 714,00
Indirizzo
Chariteplatz 1
10117 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 426 714,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0