Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New Molecular and Cell-based Approaches to assess Food Astringency and Bitterness

Obiettivo

Taste properties are vital to humans: they impact human survival, nutrition, health and well-being. The problem of unpleasant taste properties, namely bitter- or astringent-tasting compounds is emerging in many diverse research fields. Beyond the obvious interest in food science, nutrition, and in the improvement/selection of crops, also human taste disorders and drug discovery domains could also benefit from research on astringency and bitterness. Crossing the boundaries among different fields, BeTASTy goes beyond the current state-of-the-art of food-oriented researches to respond to the prominent challenges on astringency and bitterness. This proposal will provide an in-depth mechanistic and functional understanding into the MAIN PHYSICAL-CHEMICAL EVENTS triggering the physiological and neural perception of astringency by an innovative approach considering the main oral key pieces namely salivary proteins, epithelia and emphasizing the role of mechanoreceptors on that sensation. BeTASTy will also unveil how, for some compounds, astringency and bitterness CAN GO TOGETHER by an innovative all-in-one model. Additionally, the individual features that account for sensory differences will be deepened by a pioneering approach based on human organoids and electroencephalography. The final goal, will be the creation of cutting-edge CELL-FREE BIOSENSORS based on the identified orally active mechano- and bitter taste receptors to assess astringency and bitterness respectively, and by overcoming the main drawbacks of the existing (cell-based) ones. Endowed with a truly differentiated and disruptive character, this groundbreaking project will engage food chemistry, biochemistry, neuroscience, sensory analysis and biotechnology fields of research to outdo the state-of-the-art. Only an ambitious and multidisciplinary proposal will yield scientific breakthroughs on the BIOCHEMICAL-NEURAL-PERCEPTUAL TRIAD EVENTS of these taste properties which will eventually enable to tailor them

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

REQUIMTE REDE DE QUIMICA E DE TECNOLOGIA ASSOCIACAO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 791,00
Indirizzo
PRACA CORONEL PACHECO 15 6 ANDAR
4050-453 PORTO
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Norte Área Metropolitana do Porto
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 791,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0