Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unravelling the Evolution of Complexes with Ancestral Sequence Reconstruction

Obiettivo

Almost all proteins perform their functions as part of protein complexes. These assemblies are intricate and often beautiful examples of evolution?s capacity to generate complexity. But are they built by natural selection? My recent work has revealed that they may in fact be produced and maintained across vast time scales by neutral processes, even if they provide no adaptive benefit at all. In this proposal, I will test this radical idea by bringing together ancestral sequence reconstruction and quantitative biochemistry of protein complexes. I will use this approach to experimentally unravel the evolutionary processes that generate and maintain biochemical complexity in three model systems that exemplify archetypical protein-protein interactions: In the first objective, I will unravel what drives the evolutionary gain and loss of homomeric interactions. I will recapitulate how the universally conserved enzyme citrate synthase repeatedly underwent changes in self-assembly state. I will test if these changes were adaptive or whether they result from new interfaces being highly evolvable. In the second objective, I will probe why protein complexes evolve to depend on transient interactions with folding and assembly chaperones. I will retrace how the CO2 fixing enzyme RubisCO acquired a set of dedicated assembly and folding chaperones. I will unravel whether the initial gain of new chaperone interactions was useful and determine what later caused RubisCO to start completely depending on them. In the third objective, I will unravel if many of the interactions between different complexes are caused by neutral evolution. I will use a new experimental approach in yeast to quantify the rate at which complexes gain interactions with the rest of the proteome by chance alone. Together, these experiments will show for the first time how adaptive evolution and neutral processes interacted to produce the intricate biochemical complexity we see inside cells today.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

PHILIPPS UNIVERSITAET MARBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 773 522,34
Indirizzo
BIEGENSTRASSE 10
35037 Marburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Gießen Marburg-Biedenkopf
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 773 522,34

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0