Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Philosophy of Experiential Artifacts

Obiettivo

Ancient Greeks used one word, techne, to designate both technical and artistic practices. It is only in modern times that art gained autonomy, becoming the object of one philosophical discipline: aesthetics. However, the emergence of mass media, and then of digital media, has brought art close to technology, challenging its autonomy. In this situation, some basic philosophical questions about art regain centrality: Why art? What is art for? What is the role of art in a technological society like ours? The traditional answer stresses the uniqueness of art, pointing to the essential difference between artworks and technical artifacts. The increasing interchange between art and technology, however, encourages us to question this statement, pursuing an alternative strategy. The hypothesis is that artworks belong to a technical kind which has been overlooked so far: the kind of experiential artifacts whose function consists in triggering experiences. Art is severed from technology only if one focuses on artifacts such as drills or lathes whose function consists in producing concrete effects. Yet, once experiential artifacts have been recognized, one can fruitfully connect art to technology, rethinking forms of art as techniques for generating different types of experiences. The PEA project launches the philosophy of experiential artifacts as a new area of inquiry in which the relationship between art and technology can be properly theorized, thereby offering a new conceptual toolbox for historical and empirical research. This will be done through a fourfold methodology in which aesthetics and the philosophy of mind analyze the experiences that experiential artifacts are meant to trigger, while metaphysics and the philosophy of technology investigate the structure in virtue of which they perform this function. PEA will thus reconceptualize artworks as technical artifacts that we value for the way in which they enable us to enrich, share and coordinate our experiences.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 493 753,00
Indirizzo
VIA BALBI 5
16126 GENOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Liguria Genova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 493 753,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0