Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Algorithms, Security and Complexity for Quantum Computers

Obiettivo

As progress is made in implementing quantum computers, the question is looming: What will we do with them?
This proposal is concerned with the theoretical computer science aspects of this question. Part of this question is concerned with quantum algorithms (WP1). We know of several examples of quantum algorithms with large speedups over the best known classical algorithms, such as Shor's poly-time integer factorization algorithm. While this is evidence that quantum computers will be useful once built, it does not tell us what quantum computers will be used for in practice (probably not much factoring). To ensure that quantum computer users are best able to make use of them, we will focus on developing general techniques for the design of quantum algorithms that can be easily applied by subject-matter experts in different fields to the problems that interest them.

We will also consider the constraints of early quantum computers in our algorithm design. First, we would like to understand how the limited memory of early quantum computers will impact what they can do. Some of the most important techniques for designing quantum algorithms are already well-suited to the study of space-bounded computation, and we will generalize and improve these in WP1. To complement this, we will study lower bounds and complexity (WP2), focusing on space-bounded complexity classes, which have many relationships with other complexity classes. Second, since most early users will have to delegate their quantum computations, we would like to understand which quantum algorithms can still be used in various delegated or multiparty settings where some type of security is a consideration. We take the novel approach of using a quantum algorithmic model called span programs to design secure quantum computing protocols (WP3). It turns out that space-bounded models and secure quantum computation are very much related, and understanding this relationship is what ties this proposal together.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING NEDERLANDSE WETENSCHAPPELIJK ONDERZOEK INSTITUTEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 798,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 798,75

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0