Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding, Engineering, and Probing Correlated Many-Body Physics in Superlattices of Graphene and Beyond

Obiettivo

Exploring the plethora of possibilities provided by solid-state systems to realize exotic many-body phases is not only motivated by fundamental questions but also by potential quantum technological applications. In both cases, it is important to have control over the properties of the system in order to engineer the phase of interest, to have a clear theoretical understanding of the microscopic physics, and to be able to probe it. In this regard, superlattice systems have recently brought many exciting results: e.g. the moire lattice that emerges when two layers of graphene are twisted induces correlated phenomena, akin to high-temperature superconductors. Furthermore, artificially arranged atoms on surfaces have become popular tools to design electronic bands. SuperCorr will explore the vast set of possibilities provided by these tunable systems to engineer novel correlated many-body physics, propose ways to probe it, and advance our understanding of the complex phase diagrams of quantum matter.
More specifically, we will address key questions related to several different graphene moire systems, such as the origin and form of superconductivity, its relation to the correlated insulator, the interplay of topological obstructions and correlations, and the microscopics of their nematic phases. We will work on the impact of spin-orbit coupling and on a theoretical description of twist-angle disorder, viewing inhomogeneities as a blessing in disguise that can also be used to probe and realize interesting physics. Finally, we will develop a theoretical framework for the design of atom arrangements on the surface of complex host materials, in order to create or simulate a quantum many-body system on demand. To this end, we will employ and further extend a variety of analytical and numerical methods of many-body physics and field theory, and combine it, in some projects, with machine-learning techniques, while keeping a close connection to experiment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF STUTTGART
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 212 684,94
Indirizzo
KEPLERSTRASSE 7
70174 Stuttgart
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Stuttgart Stuttgart, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 212 684,94

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0