Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

From cell shape to organism shape: the cellular basis for the evolutionary origin of animal morphogenesis

Obiettivo

"My work concerns a critical question: How did the cellular mechanisms underpinning animal morphogenesis first evolve? While the first multicellular ancestors of modern animals have left limited fossil traces, insights can be gained by studying their closest living relatives: the choanoflagellates. This group of microeukaryotes has several features of high relevance to animal origins, including temporal cell differentiation, facultative multicellularity, and a metazoan-like ""developmental gene toolkit"". Importantly, they have become amenable to functional genetics in the past few years. We will study the molecular and cellular mechanisms of three morphogenetic processes in choanoflagellates: (1) the formation of the ""collar complex"", a ring of microvilli surrounding the flagellum, which represents an example of complex single-cell morphogenesis and has been central to hypotheses about animal origins; (2) the molecular control of the differentiation of choanoflagellates into amoeboid cells under confinement, which I recently discovered and whose mechanisms remain unknown; (3) the cellular basis of adhesion and inversion in sheet colonies of the multicellular species Choanoeca flexa which I recently co-discovered. These three processes will be characterized by multiomic approaches which will allow unbiased comparisons with the growing dataset of molecular atlases for animal cell types. We will perform knockout, chemical inhibition, and fluorescent tagging of candidate genes identified by omics and/or known to play important roles in animals, including structural genes (such as those encoding cytoskeletal and adhesion proteins) and components of signalling pathways. Results will be analyzed in a rigorous phylogenetic framework. This project has the potential to answer long-standing questions on the pre-metazoan function of developmental genes and to inform the mechanistic basis of the transition from cell shape to organism shape in both development and evolution."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT PASTEUR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 492 753,00
Indirizzo
RUE DU DOCTEUR ROUX 25-28
75724 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 492 753,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0