Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deep single-cell phenotyping to identify governing principles and mechanisms of the subcellular organization of bacterial replication

Descrizione del progetto

Una nuova fenotipizzazione rivela un’organizzazione subcellulare senza compartimentazione

La compartimentazione è una caratteristica fondamentale delle cellule eucariotiche. I piccoli organuli legati alla membrana, comprendenti il centro di controllo della cellula con il suo DNA, il nucleo, e la sua «fabbrica» energetica, i mitocondri, forniscono un mezzo per migliorare l’efficienza con cui si verificano le funzioni individuali. A differenza delle cellule eucariotiche, le cellule batteriche non presentano questa compartimentazione. Nonostante la loro «semplicità» in qualità di organismi procarioti, i meccanismi attraverso i quali i batteri organizzano tutti i processi necessari per la loro crescita e sopravvivenza sono ancora poco conosciuti. Il progetto BacterialBlueprint, finanziato dall’UE, utilizzerà il suo pionieristico approccio di fenomica unicellulare ad alto rendimento per la caratterizzazione sistematica di fenotipi tra specie e al loro interno per scoprire i principi dell’organizzazione subcellulare della replicazione batterica.

Obiettivo

Modern metagenomics has opened our eyes to the immense bacterial diversity that exists both among and within us. Despite this diversity, all bacteria share the basic challenge of organizing the various processes that ensure their faithful replication. All bacterial cells need to metabolize nutrients, generate building blocks, maintain their shape and size, replicate and segregate their chromosomes, synthesize cell walls and membranes, and divide to give rise to daughter cells. At present, we do not understand how bacteria integrate all these processes in their small cellular compartments. What makes this question even more intriguing is that bacteria represent simple forms of proliferating cells, without additional layers of internal organization (e.g. membrane-enclosed organelles) or cell cycle regulation (e.g. cyclins and cyclin-dependent kinases) seen in eukaryotic cells. My goal is to address this gap by uncovering the internal architecture of bacterial replication and identifying the molecular mechanisms that underlie it. I will use a high-throughput single-cell phenomics approach that I developed and that provides high-content, quantitative cell biological information. By applying this approach across different levels of bacterial diversity (both within and across species, beyond the small number of currently existing model species), I aim to identify general and species-specific principles for the subcellular organization of replication in bacteria. This analysis will also enable the identification of key factors involved in establishing these governing principles, which will be functionally characterized further to provide a unique overview of the molecular mechanisms that determine the spatial organization of bacterial replication. If successful, this project will transform our understanding of bacterial cell biology by expanding it beyond current textbook standards and providing us with the blueprints and design principles of bacterial cells.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 LEUVEN
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0