Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Interrogating RNA-protein interactions underlying SARS-CoV-2 infection and antiviral defense

Obiettivo

The global COVID-19 pandemic underscores the need to better understand its causative agent, SARS-CoV-2, and the various other emerging viruses threatening human health. Like many human viruses, SARS-CoV-2 utilizes RNA as its replicated genetic material and its template for translating the virus's proteins. Ongoing research into SARS-CoV-2 and other RNA viruses has largely focused on understanding the function of their encoded proteins, revealing key roles in host cell entry, viral replication, and immune suppression. In contrast, little is known about the set of viral RNAs and how they interact with host machinery as part of a virus's replication cycle in infected cells. My group discovered a large collection of viral and host proteins that bind the genomic and subgenomic RNAs of SARS-CoV-2 during infection. This collection provides an excellent starting point to work toward the goal of my proposed ERC Starting Grant project: decoding how these interactions shape the viral RNA life cycle and contribute to antiviral defense mechanisms. My overarching hypothesis is that SARS-CoV-2 dynamically modulates RNA-protein interactions in the host to facilitate functions of genomic and subgenomic viral RNAs at different stages of the replication cycle. To test this hypothesis, I have devised three research objectives:

1) Decode mechanisms of host-mediated control over the life cycle of SARS-CoV-2 RNAs.
2) Map with temporal resolution which host cell proteins engage each SARS-CoV-2 RNA type.
3) Elucidate the role of host proteins that moonlight as RNA binders in SARS-CoV-2 infections.

If successful, this project will identify novel pro- and antiviral host factors in SARS-CoV-2 infections and reveal underlying RNA regulatory mechanisms. In turn, these insights will provide an RNA-centric view of viral infections and identify candidate factors and pathways as therapeutic targets to treat viral diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RUPRECHT-KARLS-UNIVERSITAET HEIDELBERG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 056 482,37
Indirizzo
SEMINARSTRASSE 2
69117 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 056 482,39

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0