Descrizione del progetto
Uno studio scientifico dell’evoluzione letteraria che integra intelligenza artificiale, modellizzazione statistica e megadati
I megadati e la digitalizzazione offrono possibilità per enormi informazioni approfondite in campi che spaziano ben oltre la scienza e la tecnologia. Attualmente, i lettori usufruiscono della letteratura su dispositivi elettronici e i loro pensieri relativi a ciò che hanno letto compaiono su piattaforme digitali che comprendono siti di recensioni e social media. Il progetto GOLEM, finanziato dal CER, beneficerà di dati senza precedenti, tra cui la lettura di storie e gli effetti di queste ultime sui lettori così come compresi dai commenti sui mezzi digitali e i social media. Avvalendosi dell’apprendimento automatico e degli strumenti di modellizzazione statistici, nonché confrontando le relazioni tra le storie in cinque diverse lingue, il team creerà modelli accurati che getteranno luce su come la narrativa si adatti alle circostanze sociali e alle culture.
Obiettivo
The “Graphs and Ontologies for Literary Evolution Models” (GOLEM) project will create statistically robust models explaining how fiction evolves, based on the analysis of millions of stories and the effects they have on readers. This is the first time in history that this kind of data is available on such a large scale, thanks to the fact that readers all over the world use digital and social media to share fictional stories and to comment on them, e.g. on fanfiction websites or on publishing platforms like Wattpad. GOLEM will use computational literary studies and cultural evolution theory to create accurate models of how the (formal and content-related) cultural traits found in fiction spread and combine. The basis of this evolutionary analysis of fiction will be a knowledge graph database – an infrastructure of interlinked data about stories and reader response – which will be used to test hypotheses related to the accumulation of cultural traits in stories and their effectiveness in achieving cognitive and emotional effects on readers. State-of-the-art machine learning algorithms and advanced statistical modelling tools will be employed to create a major breakthrough in computational literary studies, possibly also contributing to the revision of cultural evolution theories. By focusing on the relations between stories in five different languages, collected from countries in all continents, GOLEM will provide an unprecedented insight into how storytelling, one of the most ancient cultural systems, evolves. Literary history and criticism have offered refined accounts of how fiction works, mostly relying on case studies of limited extent. It is now time to provide robust statistical evidence of the anthropological function of fiction and of how it adapts to different circumstances and cultures, empowering readers to cope with their cultural or societal contexts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza ontologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9712CP Groningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.