Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Mathematics of Interacting Fermions

Obiettivo

The quantum many-body problem presents us with a baffling variety of phenomena whose mathematical understanding is just leaving infancy. One of the most prominent examples is the behavior of electrons in condensed matter: surprisingly, despite the presence of strong interactions between particles in the microscopic Schroedinger equation, on a macroscopic level one observes almost non-interacting particles. Moreover, some properties even turn out to be universal, i.e. do not depend on the details of the microscopic equation at all. Fermi liquid theory has been phenomenologically developed as an emergent theory to describe these correlation effects in systems of interacting fermionic particles. The first goal of this project is a rigorous derivation of Fermi liquid theory from the Schroedinger equation. My approach will be based on the analysis of high-density scaling limits. While the analysis of scaling limits has been tremendously successful in the last years for bosonic systems, in fermionic systems it has been restricted to the derivation of mean-field theories. Recently I have developed an approximate bosonization for three-dimensional systems which can be rigorously applied in high-density scaling limits. This is one of the few tools that permit an analysis beyond mean-field theory, enabling us now to describe correlations without relying on perturbation theory. The second goal is to show that one-dimensional systems can be analyzed similarly but display a very different behavior called Luttinger liquid, demonstrating that the approach allows to distinguish Fermi from non-Fermi liquids. Thus I will not only provide a unified justification of the non-interacting electron approximation in two and more dimensions, but also pave a new way to and partially resolve the classification problem of the fermionic phase diagram.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 200 387,00
Indirizzo
Via Festa Del Perdono 7
20122 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 200 387,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0