Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantifying the completeness of the stratigraphic record and its role in reconstructing the tempo and mode of evolution

Descrizione del progetto

Avanzati modelli numerici per studiare la completezza della documentazione fossile e la teoria dell’evoluzione

Le evidenze di tipo paleontologico e geologico hanno svolto un ruolo di primaria importanza per la definizione della teoria dell’evoluzione, concepita da Charles Darwin. Ciononostante, le evidenti lacune nel campionario geologico sollevano dubbi sull’impiego dei fossili per ricostruire la storia dell’evoluzione e l’idea secondo cui tutti gli organismi discendono da un antenato comune, essendo sottoposti a modifiche graduali di piccola entità nel corso del tempo. Il progetto MindTheGap, finanziato dall’UE, si avvarrà della modellizzazione numerica previsionale, una tecnica presa in prestito dall’analisi dei bacini sedimentari, per quantificare le modalità con cui le lacune stratigrafiche influenzano i modelli evolutivi nella documentazione fossile. Il progetto concentrerà l’attenzione sulle piattaforme carbonatiche tropicali, aree che, costituendo il più ricco archivio di biodiversità e formatesi direttamente dagli organismi, preservano il legame tra ambiente, evoluzione e formazione dei sedimenti.

Obiettivo

Darwin identified the incompleteness of the geological record as a major concern in our ability to reconstruct the evolutionary history from fossils. Geological strata are not, however, a random selection of the past, but are deposited and preserved in processes which can be modelled mathematically. This project employs numerical forward modelling, a technique from sedimentary basin analysis, to quantify how stratigraphic gaps affect evolutionary patterns in the fossil record. It focuses on tropical carbonate platforms, because they are the richest archive of biodiversity through the Phanerozoic and are directly formed by organisms, thus preserving a positive feedback loop between the environment, evolution, and sediment formation. Completeness of the record depends on the time scale of measurement. Previous work demonstrated that long gaps in the record, in the range of 106-107 years, are reflected in biodiversity reconstructions. Here we address shorter gaps (103-105 years), which are more frequent, but harder to detect. They can be predicted using models of stochastic sedimentation, astronomical forcing, and sedimentary and diagenetic self-organization. Forward modelling will be used to simulate the effect of gaps in the record produced by each of these processes on diversity and character evolution. This will allow us to answer the questions: What part of diversity do we miss owing to the missing rock record? Are the preserved intervals exceptional or representative? Is there a systematic part of biodiversity and environmental records which will always fall into gaps? By applying the findings of the forward modelling to fossil successions, we will be able to identify and correct for the missing parts of the record and formulate testable hypotheses on the original tempo and mode of evolution at the highest temporal resolution achievable in the geological record.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 145 919,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 145 919,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0