Descrizione del progetto
Gli effetti sociali sui desideri e sulla salute
L’interazione sociale e i legami con le altre persone sono caratteristiche fondamentali della vita umana che hanno conseguenze importanti sul comportamento, la fisiologia e la salute complessiva. Tuttavia, i meccanismi cerebrali alla base di tali effetti del contesto sociale sulla salute umana sono scarsamente compresi. Il progetto SOCIALCRAVING, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, si propone di creare una firma neurobiologica della necessità di contatto sociale o del desiderio di socialità. Un gruppo di ricercatori impiegherà la risonanza magnetica funzionale e l’apprendimento automatico per sviluppare una previsione basata sul cervello della vulnerabilità a rischi psico-sociali e a effetti avversi sulla salute. Questo approccio potrebbe favorire la comprensione dell’impatto del desiderio di socialità sulla salute mentale e fisica, nonché sul processo decisionale.
Obiettivo
Social relationships have important effects on health and disease. Our interactions with others, feelings of social isolation versus connection, and perceived social norms influence behavior, physiology, and even mortality. Yet, an ongoing challenge is to understand the brain mechanisms underlying social context effects on human health, which could ultimately enable us to use neuroimaging to predict psychosocial risk factors and individual vulnerability to unhealthy lifestyle. I propose to address this challenge, by testing how social norms and social relationships influence food and alcohol craving and health-related decision-making. Paralleling my recently developed brain signature of food and drug craving, I predict that I can develop a brain signature of social craving—our unfulfilled need for social contact—using fMRI and machine learning, and that responses of this signature are associated with increased susceptibility to social context effects on decision-making and health. Work package (WP)1 will test the effects of social influence on food craving, drink craving, and delay discounting, and whether social influence effects generalize across tasks. WP2 will test whether and how social rejection versus connection increases food and drink craving, delay discounting, and social craving. WP3 will use machine-learning to develop a new neurophysiological signature of social craving and use data from all WPs to investigate whether responses of this social craving signature are associated with 1) susceptibility to social influence, 2) social rejection effects on decision-making, and 3) aggregate measures of lifestyle, mental, and physical health. By uncovering the brain bases of social context effects, the SOCIALCRAVING project will transform our understanding of the neurophysiology underlying craving and health-related decision-making and allow for a new level of brain-based prediction of individual vulnerability to psychosocial risks and negative health outcomes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.