Descrizione del progetto
Una teoria inedita sull’irritazione
L’irritazione è una caratteristica diffusa della socialità umana. Tuttavia, la ricerca sull’irritazione nell’ambito delle relazioni interpersonali è limitata. Il progetto IRRITATION, finanziato dall’UE, esaminerà l’irritazione in veste di caratteristica della socialità umana in contesti culturali diversi, ponendo l’accento sulle questioni relative alla cooperazione e alla moralità. Il progetto elaborerà una teoria dell’irritazione sofisticata e culturalmente radicata tramite la combinazione di metodi e approcci dell’antropologia e della psicologia, con ricerche etnografiche approfondite in quattro ambienti culturalmente distinti e metodi di confronto sperimentale sistematico. Il progetto analizzerà il ruolo svolto dall’irritazione nel mantenimento e nella disintegrazione dei rapporti di cooperazione al fine di migliorare la comprensione del lato emotivo della socialità umana.
Obiettivo
Irritation is a pervasive feature of the human experience, and of human sociality in particular, yet it has been very little studied by social and natural scientists. Research on irritation as it bears on interpersonal relationships, rather than as a physical reaction to a sensory experience, is particularly thin. This project investigates irritation as a feature of human sociality in diverse cultural contexts, with a particular focus on issues related to cooperation and morality. It brings together methods and approaches from anthropology and psychology, combining in-depth ethnographic research in four culturally distinct environments with methods of systematic experimental comparison. The primary aim of this project is to develop a comprehensive account of irritation that brings together the social, cultural, and psychological dimensions of it, and of emotional life more generally. The secondary aim is to bring the analysis of irritation into dialogue with the analysis of two fundamental features of human sociality: cooperation and morality. On the one hand, it might be felt that irritation is a threat to our close relationships; that if taken too far it will compromise the very patterns of cooperation and care on which these relationships depend. And yet the pervasiveness of irritation, not least among very close kin, suggests something else: that in some sense we may need irritation – even that it is a constitutive feature of human sociality. Investigating the role irritation plays in the maintenance and disintegration of cooperative relationships, and in moral judgements, will enlarge our understanding of the emotional side of human sociality. This pioneering work will develop a sophisticated, culturally grounded theory of irritation, capable of entering into critical dialogue with mainstream psychological and evolutionary theories of human sociality, and make broader methodological contributions to studies of intimate experience and emotional life.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00014 HELSINGIN YLIOPISTO
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.