Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Low frequency nanobubbles-enhanced noninvasive transcranial ultrasound for brain cancer therapy

Obiettivo

One of the worst diagnoses in oncology is a malignant brain tumor, with survival rates that are dismal. Noninvasive surgery can be achieved using histotripsy, a local, nonthermal ultrasound (US) surgical method that uses short, high-intensity?focused US energy to mechanically ablate deep tissues through cavitation, while leaving the surrounding heathy tissues unaffected. However, brain therapy histotripsy is currently limited due to the extremely high pressures that it requires. I propose to develop a breakthrough technology for the treatment of glioblastoma (GBM) using nanobubble (NB)-mediated transcranial histotripsy combined with blood?brain barrier (BBB) opening. NBs will be coupled with low-frequency US to remotely detonate cells in a manner that was not considered feasible in the past. As a result, low-energy, NB-mediated US surgery could be performed, reducing the required energy for standard US surgery by over an order of magnitude. While US widely utilizes microbubbles (MBs) for intravascular ultrasonography, MBs are too big to extravastate into the tumor. Unlike MBs, NBs have a sufficiently small size for accumulation in tumors; however, it was assumed that there is a trade-off between the bubble size and its ability to obtain significant bioeffects as a result of cavitation. My recent research revealed that when a bubble is excited well below its resonance frequency, its oscillations are significantly enhanced. Thus, I hypothesize that upon accumulation within the GBM tumor, and coupled with low-frequency excitation, NBs can be used as mechanical therapeutic warheads to remotely detonate cells with minimal off-target effects. For GBM treatment, NBs will be innovatively used for opening the BBB to allow tumor accumulation, followed by NB-mediated transcranial histotripsy. This research will provide a foundational understanding of NB oscillations as an innovative tool for cancer therapy and has the potential to revolutionize the field of brain therapy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TEL AVIV UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 728 125,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 728 125,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0