Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Econometrics for Macroeconomic Policy Evaluation

Obiettivo

Traditionally, the evaluation of macroeconomic policy has relied on analyzing specific economic models which often do not correspond to the complex and data-rich environments in which real world policy decisions are made.

To this extent, I propose to develop a new framework for evaluating macroeconomic policy decisions ---policymetrics--- that is inspired by the robust inference literature in econometrics and makes minimal assumptions on the underlying economic model. The methodology detects optimization failures, i.e. instances in which policy decisions do not minimize the (welfare) loss function, and determines the causes and dynamics of such failures, all while fully respecting the limitations imposed by the Lucas critique.

Part 1. The detection of optimization failures is based on the gradient of the loss function evaluated at the proposed policy choice. The key insight is that for large classes of macroeconomic loss functions the gradient only depends on known or estimable sufficient statistics such as forecasts, dynamic causal effects and preferences. I will tailor the methodology to allow for constrained policy problems, risk aversion and the real-time detection of optimization failures.

Part 2. The methodology for understanding optimization failures is inspired by the forecast evaluation literature and aims to infer which trade-offs, across mandates and horizons, dynamics and variables were overlooked when setting policy. Among others, I will develop methods that test for systematic optimization failures, optimization encompassing and breaks in policy performance.

I will apply the framework to evaluate contemporaneous and historical monetary, fiscal and climate policy decisions from different governments and institutions around the world, hereby providing a unique non-model based assessment of modern macroeconomic policy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDAD POMPEU FABRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 614 900,00
Indirizzo
PLACA DE LA MERCE, 10-12
08002 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 614 900,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0