Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Complex Exciton Dynamics in Materials: a First-Principles Computational Approach

Obiettivo

Understanding the energetics and dynamics of excited states formed by light-matter interactions is essential for applications across optoelectronics and photophysics. In systems of reduced dimensionality, strongly-bound excitons serve as the main energy carriers, with long diffusion and relaxation lifetimes. As exciton dynamics are coupled to optical selection rules that stem from the atomic structure, enhanced exciton transport efficiency can be achieved through local structural modifications, such as atomic impurities and interface design, as well as crystal fluctuations. Yet current theories lack a predictive description of the underlying interactions due to such structural modifications, highlighting the need for new tools that can capture these complex exciton dynamics.

Taking advantage of ever-growing computational frontiers, in this ERC project, we will derive and apply a new theoretical approach, based on the predictive many-body perturbation theory, to compute exciton dynamics as a function of structural complexity in emerging materials. We will derive and examine our approach on three emerging excitonic systems of reduced dimensionality: organic molecular crystals, layered transition metal dichalcogenides, and two-dimensional hybrid perovskites [Obj.I]. As proof-of-concept, we will use our theory to study the effect of atomic defects and heterostructure compositions [Obj.II] as well as lattice fluctuations [Obj.III] on the mechanisms dominating exciton relaxation and diffusion and their resulting mobility and lifetime.

Our research will thus allow for a comprehensive and predictive understanding of the underlying physics dominating exciton decay processes in materials of emerging interest via front-line computations, offering novel and tunable design principles for optimized functionality.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 700 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 700 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0