Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Next Generation Laconic Cryptography

Obiettivo

Communication efficiency is one of the central challenges for cryptography. Modern distributed computing techniques work on large quantities of data, and critically depend on keeping the amount of information exchanged between parties as low as possible. However, classical cryptographic protocols for secure distributed computation cause a prohibitive blow-up of communication in this setting.
Laconic cryptography is an emerging paradigm in cryptography aiming to realize protocols for complex tasks with a minimal amount of interaction and a sub-linear overall communication complexity. If we manage to construct truly efficient laconic protocols, we could add a cryptographic layer of protection to modern data-driven techniques in computing. My initial results in laconic cryptography did not just demonstrate the potential of this paradigm, but proved to be a game-changer in solving several long standing open problems in cryptography, e.g. enabling me to construct identity-based encryption from weak assumptions.
However, the field faces two major challenges: (a) Current constructions employ techniques that are inherently inefficient. (b) The most advanced notions in laconic cryptography are only known from very specific combinations of assumptions, and are therefore just one cryptanalytic breakthrough away from becoming void.
This project will make a leap forward in both challenges. I will systematically address these challenges in a work program which pursues the following objectives: (i) Develop new tools and mechanisms to realize crucial cryptographic primitives in a compact way. (ii) Design efficient protocols for advanced laconic functionalities which sidestep the need for inherently inefficient low-level techniques and widen the foundation of underlying assumptions. (iii) Strengthen the conceptual bridge between laconic cryptography and cryptographically secure obfuscation, transferring new techniques and ideas between these domains.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CISPA - HELMHOLTZ-ZENTRUM FUR INFORMATIONSSICHERHEIT GGMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 482 690,00
Indirizzo
STUHLSATZENHAUS 5
66123 SAARBRUCKEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Saarland Saarland Regionalverband Saarbrücken
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 482 690,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0