Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Physical basis of Collective Mechano-Transduction: Bridging cell decision-making to multicellular self-organisation

Obiettivo

There is growing evidence that mechanical forces emanating from the tissue microenvironment can activate biochemical signalling to control gene expression, in a process known as mechanotransduction, for tissue regeneration and organ development. Importantly disruption of this effect by changes in the microenvironment leads to pathological responses including tissue fibrosis and cancer.

The advent of new force measurement techniques and high-resolution microscopy have made it possible to isolate impacts of mechanics from genetic and chemical factors, giving unprecedented access to investigate fundamental questions on how mechanical cues at the tissue scale affect signalling at a single cell level.

The proposed research aims to reveal the physics of mechanotransduction in the context of multicellular aggregates, focusing on the impact of mechanical forces from multicellular motion and the mechanical feedback from the activation of biochemical signalling. My central hypotheses are: (i) localisation of mechanical stresses by the cell environment instructs transcriptional activation to direct multicellular behaviour and (ii) the gradients of mechanical forces in a growing multicellular aggregate can act as guidance cues for the morphology of growing tissue.

I combine experiments on breast cancer cells of varying degrees of aggressiveness, with multiscale modelling - discrete and continuum simulations - to explain the interconnection of transcriptional activation and multicellular motion. This will fill the gap between biochemistry at the cell level and mechanics at the tissue level and is essential to the understanding of physical mechanisms that lead to healthy behaviour or malfunctioning of tissue, as well as to finding proper therapies for diseases that emerge at tissue scales. Moreover, in a field dominated by genetic and chemical understandings, the outcomes of this project will provide a fresh view based on the biophysics of force transmission across the tissue.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 381,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 381,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0