Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The evolution of host manipulation by bacteriophage.

Obiettivo

The idea of parasite manipulation is well known in animal behaviour, with famous examples like the cordyceps ?zombie? fungus of ants. Yet, the most abundant and diverse parasites on earth do not target animals but rather bacteria. They are the bacteriophages, or phages. My hypothesis is that it is in phages that we will find the most important examples of parasite manipulation, examples that will help us both understand and control bacteria, and their impacts. I will focus on the recently-discovered Regulatory Switch (RS) phage, which reversibly excise and reintegrate into the bacterial chromosome to shift the host between different physiological states. I, and others, have shown that RS phages influence a wide variety of bacterial traits including sporulation, biofilm formation, mutation rates or bacteriocin production. However, we do not understand when, how or why these viruses cause such large changes to bacterial behavior. The goal of my project, therefore, is to understand how and why RS phage evolve as a new candidate model of parasite manipulation. Specifcally, I will answer: 1) When and how do RS phages alter host behavior? 2) What is the molecular basis for the effects of RS phage? 3) Why have RS phage evoved to change bacterial behaviours, and is there evidence of counter strategies in their bacterial hosts? I will work with the bacterium Bacillus subtilis, which is strongly affected by RS phage and a model organism, allowing me to employ the very latest molecular methods. My goal is to demonstrate that parasite manipulation is a major factor in the ecology and evolution of bacteria, whereby many bacteria are essentially puppets of their phage masters. Understanding how phage achieve this manipulation also has the potential for broad impacts in an era when the need to find new ways to control bacteria becomes ever greater.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERZA V LJUBLJANI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 255 511,00
Indirizzo
KONGRESNI TRG 12
1000 Ljubljana
Slovenia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Osrednjeslovenska
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 255 511,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0