Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Prime editing to Repair Inherited Metabolic Errors: in vivo gene correction for human genetic disease

Obiettivo

Treatment options are insufficient for the majority of genetic metabolic diseases. Methylmalonic acidemia (MMA) is one such severe metabolic disease. With current therapeutic strategies, patients still develop metabolic decompensations, brain damage, kidney failure, and have a lifelong risk to acutely become blind. Repair of the genetic cause of disease would revolutionize outcomes for these patients, especially with increasing detection in neonatal screening programs. This makes it possible to correct the cause of disease prior to the onset of irreversible damage. However, efficiency, safety, versatility and delivery of precise gene editing is not yet sufficient for in vivo gene-correction therapies.

The aim of this proposal is to develop an in vivo gene-editing therapy program for patients with metabolic diseases targeting the liver, where most metabolic genes are highly expressed. As a proof-of-principle, I will repair genetic causes of MMA, validate this in personalized cells and mouse models, and lay the groundwork for human trials.

To this end, I will:
(1) Generate a clinically applicable gene-editing technique. I recently demonstrated that the novel gene-editing technique prime editing could accurately correct different mutations in patient-derived organoids. Using an innovative reporter and patient-derived organoids, I will develop prime editing into an efficient and safe strategy that can correct >90% of patient mutations.
(2) Create a system for in vivo delivery of the prime-editing machinery with lipid nanoparticles to target the liver, using patient-derived liver organoids and an existing MMA mouse model.
(3) Develop a roadmap to tailor gene-correction therapies to individual patients, using the reporter with the patient mutation and mutational context, patient-derived organoids, and a mutation-specific animal model for a common MMA mutation.
This foundational work will lay the basis for broad clinical application of precise gene-editing therapies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 968,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 968,75

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0