Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

[n]Helicene Diimides: A Twist in Diimide Chemistry

Obiettivo

The introduction of chirality in conjugated organic compounds gives rise to properties such as absorption and emission of circularly polarized light, spin-selective charge-transport, and magneto-chiral anisotropy, which enable conceptualization of new functions. Therefore, chiral organic semiconductors (OSCs), which utilize both charge and spin of the carriers, are needed as new materials to drive the development of next-generation (opto)electronics such as spin-LEDs, 3D displays, and quantum-based optical computing. While the field of OSCs has matured, there is an urgent need for chiral OSCs, which can offer high charge-carrier mobilities along with the strong chiroptical response to transform the laboratory-based proof-of-concept research on chiral OSCs into real-world applications.

The objective of the proposed research is to develop chiral OSC materials, which will exhibit (i) effective chiroptical responses, (ii) high fluorescence quantum yields, and (iii) dynamic spin-selective charge-transport.

To achieve this goal, I plan to develop a new class of functional chiral molecules, namely, [n]helicene diimides ([n]HDI), where two six-membered imide moieties are spanned by an [n]helicene spacer. The proposed research bridges two well-established research fields: (i) planar polycyclic aromatic hydrocarbons bearing diimide units, which are excellent semiconductors, and (ii) 3D [n]helicenes, which display strong chiroptical responses. The research plan will capitalize on three synthetic strategies: (1) A small-molecule approach to gain a fundamental understanding of the structure-function relationship, originating from the through-bond and through-space coupling between imide moieties. (2) A multi-helicene approach to expand the application scope by taking control over the electronic energy levels and self-assembly behavior. (3) Macromolecular approach to develop homochiral multifunctional materials employing enantiopure [n]HDIs as molecular synthons.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

JULIUS-MAXIMILIANS-UNIVERSITAT WURZBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 686,00
Indirizzo
SANDERRING 2
97070 Wuerzburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Unterfranken Würzburg, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 686,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0