Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SOMO-HOMO Inversion For chiral open-shell pi-conjUgated systeMs

Obiettivo

Organic Materials are of strong interest for increasing the performances of modern electronic devices (OLED, photovoltaics, transistor) while reducing their overall cost in comparison to classically used rare and precious metals and semi-conductors. In this domain, chiral pi-conjugated molecules have recently opened new directions, due to their specific interaction with circularly polarized (CP) light, and their unique electron spin filtering ability, known as Chiral Induced Spin Selectivity (CISS) effect. Related to the molecular magnetic moment, these properties have been only investigated for closed-shell chiral systems with weak magnetic property, which currently limits the potential of chiral molecules as spin-filter organic materials. Designing open-shell chiral organic materials with high magnetic property, such as in organic high-spin diradicals, appears therefore a promising direction for the future breakthrough of optoelectronics by controlling both electronic and spin properties. However, synthetizing organic chiral diradicals remains a considerable scientific challengedue to their high chemical reactivity and the difficult control of their magnetic properties. Accordingly, the molecular combination of chirality and diradical state remains relatively unexplored, fundamentally poorly understood, and unknown for chiral photonic and magnetic applications. In this project, I will design unprecedented stable organic chiral di- and polyradicals where the singly occupied molecular orbitals (SOMO) will be energetically below the HOMO level. This energetic SOMO-HOMO Inversion (SHI) will represent a disruptive appraoch to stabilize chiral polyradical and to design chiral high-spin systems, a major breakthrough in Material Science. Such innovative union of spin and chirality will give me the opportunity to develop CP-OLED with 100% of theoretical efficiency and unprecedented near infrared CP-light-responsive spin-filtering devices for data processing and storage.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 744 065,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 744 065,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0