Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Storage of Electrons into Chemical Bonds: Towards Molecular Solar Electrical Batteries

Obiettivo

While photovoltaics has observed rapid growth in the last decades and utilization of solar energy becomes ever growing part of the total electricity produced by mankind, the lack of control over electrical output caused by fluctuation of solar irradiance is an inevitable drawback of the mass use of solar cells. Solar batteries, addressing intermittent production of solar energy, offer an elegant solution without the need of electricity transport and redistribution. In most examples solar cells are combined with rechargeable batteries (e. g. Li-ion, Pb) which increases the total weight and cost and leads to electricity losses. The approaches for molecular-based storage of light energy, solar thermal batteries, exploit photoswitching molecules (solar fuels) that generate heat upon thermal back isomerization. To this date, no molecular approach for solar energy storage and subsequent direct generation of electric current exists because this requires development of light-activatable molecules capable of hysteric electron storage and release. SOLBATT develops molecular systems for transformation of light energy into chemical bonds and their subsequent transformation to electric current. It uses fully organic redox-driven molecular switches that reversibly form an electron storing bond upon redox process and combines them with suitable redox-active partners that facilitate photoinduced electron transfer. SOLBATT (1) improves our understanding of electron storage into chemical bonds and their subsequent release, (2) delivers redox-responsive molecular systems that can be charged or discharged upon external stimulus, and (3) established design principles for photoactive redox materials suitable for the use in organic solar cells. Ultimately, SOLBATT takes the vital step in finding a solution to a challenging issue: combining organic solar cells with electron storage materials for solar electric batteries buffering the inherent fluctuations in solar electricity production.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

USTAV ORGANICKE CHEMIE A BIOCHEMIE, AV CR, V.V.I.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 449 034,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 449 034,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0