Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Polyphonic Philosophy: Logic in the Long Twelfth Century (c. 1070-1220) for a New Horizon in the History of Philosophy

Descrizione del progetto

Comprendere i commentari filosofici

I commentari logici latini del lungo XII secolo (1070-1220 circa), periodo affascinante in quanto il lavoro e le discussioni degli studiosi avrebbero portato alla creazione delle prime università, non sono stati adeguatamente esplorati. Il progetto PolyphonicPhilosophy, finanziato dall’UE, si occupa di questo aspetto. L’obiettivo è analizzare 35 manoscritti attualmente conservati in diverse biblioteche in Europa, oltre a un corpus unico di trascrizioni preliminari di testi. In questo modo, il progetto aumenterà la nostra comprensione di un particolare approccio filosofico attestato dai manoscritti, ossia una filosofia «polifonica»

Obiettivo

"This project aims at an innovative, interdisciplinary approach to Latin logical commentaries from the Long Twelfth-Century (c. 1070-1220). My contention is that this little-explored topic presents us with a unique ""Polyphonic Philosophy"" that can open up a new horizon in our understanding of philosophical commentaries, on the one hand, and help to reshape some core ideas in the history of philosophy, on the other - at a time when both are urgently needed.

A team of four postdoctoral researchers led by the PI will actualise the potential of some extraordinary preliminary material to study a wealth of 12th-century manuscripts of mainly unpublished texts with novel concepts. We will have three objectives:
1. A comprehensive study of 12th-century logical manuscripts as the main units for accessing this complex field, in which the notions of unitary text and author have proven challenging.
2. A study of mainly unpublished logical texts from a ""polyphonic"" perspective that will follow a comparative, archaeological and analytical approach and develop some pioneering digital scholarly editions of texts to model their polyphony.
3. Meta-analysis of the concepts used from an interdisciplinary and historiographical perspective, offering new insights into the key concepts of the project and non-solo paradigms to reconstruct philosophy's past.

The project will require interdisciplinary expertise in digital medieval studies, digital textual criticism, codicology, the history of education, the history of literacy, the social history of logic, the history of philosophy, and the historiography of philosophy. Following a concrete-to-abstract highly integrated research design, taking advantage of recent methodologies, this project has the ambitious goal of opening up an entirely new horizon for the history of philosophy, while also impacting on several other areas, from medieval studies, to the history of universities, to the study of commentaries more generally.

"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 215,00
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 215,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0