Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Politics, Institutions, and Production Networks

Descrizione del progetto

Riconsiderare la comprensione delle basi politiche della globalizzazione economica

La globalizzazione economica, ovvero il movimento diffuso di merci, capitali, servizi e altri beni, ha sequenze di ampia portata sulla politica e sulle società. Il progetto PINPOINT, finanziato dall’UE, svilupperà un quadro innovativo basato sui collegamenti tra imprese generati dalle reti di produzione nazionali. Il lavoro svolto contribuirà a promuovere una comprensione migliore del comportamento dei governi, delle preferenze dei cittadini e delle coalizioni politiche nell’ambito della globalizzazione economica. Il progetto concentra l’attenzione principalmente sugli scambi economici tra imprese al fine di delineare il comportamento di governi, aziende e cittadini nel contesto dei mercati internazionali, nonché il ruolo delle istituzioni in questo ambito.

Obiettivo

What are the political sources and consequences of economic globalization, and how do political institutions shape globalization? Current frameworks for understanding the politics over economic globalization emphasize a fragmentation of politics: political conflict breaks down to individual firms and citizens, because the gains from trade are concentrated on large, globally engaged, and politically active firms. Departing from this view, PINPOINT develops an innovative framework built on the linkages between firms created by domestic production networks. Production ties imply a much broader impact of economic globalization, because many domestic firms interact with international markets indirectly as suppliers and as customers of globally engaged firms. Moreover, these linkages vary in quantity and quality. To date, we know surprisingly little about the role of production networks in politics, which creates a mismatch between the structure of modern economies and current theoretical frameworks. Ignoring such ties risks misattributing the impact of economic globalization, overlooking economic roots of political coalitions, and misunderstanding the sources and consequences of economic globalization. PINPOINT places economic exchange between firms front and center in an account of the behavior of governments, firms, and citizens in the context of international markets, and of the role of institutions in such an account. PINPOINT will provide theoretical and empirical innovations that lead to a revised understanding of the political underpinnings of economic globalization and of the mechanisms through which institutions shape economic globalization.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 462 501,75
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 462 501,75

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0