Descrizione del progetto
Ingegneria del genoma per modellare l’insorgenza dei tumori
Indipendentemente dalla cellula di origine, i tumori seguono gli stessi principi per quanto riguarda il loro sviluppo accumulando modifiche genetiche tra cui mutazioni, amplificazioni o delezioni di parti del DNA, note come alterazioni del numero di copie. Il progetto MACHETE, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, si propone di studiare l’impatto funzionale delle alterazioni del numero di copie. I ricercatori utilizzeranno un nuovo strumento di ingegneria genomica per introdurre tali alterazioni nel genoma delle cellule pancreatiche e modellare lo sviluppo del cancro pancreatico. Inoltre, il lavoro svelerà informazioni importanti sul ruolo delle aberrazioni genetiche nelle metastasi e nella risposta alla terapia e potrebbe svelare nuovi bersagli di valore terapeutico.
Obiettivo
Cancers arise through genetic and epigenetic alterations that drive the transformation of single cells into malignant tumors. Among genetic changes, copy number alterations (CNAs) are recurrent chromosomal events that increase or decrease the dosage of specific regions of DNA, can affect up to 30% of a cancer cell genome, and are associated with poor clinical outcomes. Despite their pervasiveness, the functional effects of specific CNAs on cancer phenotypes remain largely unknown, as current approaches cannot faithfully recapitulate the unique properties of these chromosomal alterations. Indeed, CNAs can uniquely affect the expression of hundreds of linked genes and change DNA topology, which in turn can promote intra-tumor heterogeneity as illustrated by random segregation of oncogenes in extra chromosomal DNA (ecDNA). In order to study the functional role of CNAs in cancer, this proposal employs MACHETE, a novel genome engineering toolkit that enables the generation of megabase-sized deletions, gains, and oncogene amplification in ecDNA. Using pancreatic ductal adenocarcinoma (PDAC) as a disease model, we will engineer the major CNAs in this lethal tumor to dissect their role in immune evasion, metastasis, and response to therapy. Additionally, through sequential engineering we will study whether the order of CNA acquisition leads to divergent or convergent phenotypes, a highly relevant yet unexplored aspect of cancer biology. Overall, by combining the MACHETE genome engineering platform with in vivo cancer models and molecular approaches, this proposal will begin to systematically dissect the function of recurrent CNAs in PDAC, with direct implications for therapy. Importantly, the methods and conceptual framework of this proposal are broadly applicable to other cancers and diseases characterized by similar chromosomal alterations, where understanding their underlying biology may lead to a new class of CNA-based clinical targets.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia carcinoma della prostata
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica cromosomi
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08035 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.