Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tandem Repeats Associated with Neurogenomic Somatic Instability and Neurodegeneration

Obiettivo

"Dementia and other neurodegenerative diseases are among the leading causes of disability worldwide and have an immense societal impact due to lack of effective treatments. For developing better preventive and therapeutic strategies, it is essential to clarify their still largely elusive genetic basis and pathophysiology. Emerging insights from the study of rare hereditary repeat expansion disorders caused by elongations of repetitive DNA sequences (""tandem repeats"" (TRs)) indicate that TRs could induce instability of neuronal DNA (""neurogenomic somatic instability""), and thereby instigate molecular changes that lead to neuronal degeneration. However, the role of highly prevalent TR variations or their somatic instability in the pathogenesis of common age-associated neurodegenerative diseases is unknown. Here, I aim to assess the role of TRs and their somatic instability in the pathogenesis of neuronal degeneration, the defining hallmark of all neurodegenerative diseases. To this end, I will 1) systematically identify TRs whose size or somatic instability are related to neuronal degeneration in the general population and/or disease severity in repeat expansion disorders, using an innovative approach combining ""liquid biopsy"" of neuronal tissue, high-throughput ultra-deep long-read DNA sequencing and ultrasensitive biomarkers of neuronal degeneration, 2) delineate the neuroanatomical pathways affected by TR somatic instability through comprehensive neuroimaging analyses, and 3) disentangle the underlying molecular and cellular mechanisms, using an extensive integrative multi-omics approach with experimental validation in neuronal cell lines and post-mortem human brain tissue. The wealth of unique insights from TRANSIT-ND could substantially increase our understanding of the pathogenesis of neuronal degeneration and provide shared targets for the prevention and treatment of a range of different neurodegenerative diseases that afflict millions of people globally."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

DEUTSCHES ZENTRUM FUR NEURODEGENERATIVE ERKRANKUNGEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 495 557,00
Indirizzo
VENUSBERG-CAMPUS 1/99
53127 Bonn
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Bonn, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 495 557,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0