Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

VERTical EXchange in the Southern Ocean

Descrizione del progetto

Scambio verticale nell’Oceano Antartico

Storicamente, in tutto il mondo l’oceano ha svolto un ruolo fondamentale nel mitigare i cambiamenti climatici globali, assorbendo la maggior parte del calore in eccesso e circa il 30 % delle emissioni antropogeniche di CO2 dall’atmosfera. La maggior parte di questo processo avviene attraverso il rinnovamento delle acque sottosuperficiali nell’Oceano Antartico. Tuttavia, i modelli climatici globali non sono ancora in grado di rappresentare i cambiamenti climatici passati della regione, il che genera notevoli incertezze nelle proiezioni future. Il progetto VERTEXSO, finanziato dall’UE, studierà i processi di trasporto verticale nelle osservazioni e nelle simulazioni dei modelli, con particolare attenzione ai pennacchi convettivi. VERTEXSO migliorerà la rappresentazione dei processi di trasporto verticale nei modelli, ne valuterà l’impatto sullo scambio verticale di calore e carbonio ed elaborerà metodi innovativi per monitorarli.

Obiettivo

Mitigating global climatic changes due to human influences is of paramount importance in the coming decades. Historically, the global ocean has played a critical role in this process by taking up the majority of the excess heat and about 30% of the anthropogenic carbon-dioxide (CO2) emissions from the atmosphere. The largest share of this uptake process occurred through the subduction of waters in the Southern Ocean that sequester heat and carbon in deeper layers of the ocean. Yet, global climate models have their largest biases in this region and difficulties in representing its past climatic changes. Thus, their future projections bear large uncertainties in the potential of the Southern Ocean to continuously provide such a mitigation service. VERTEXSO addresses this challenge by studying vertical transport processes, improving their representation in models, and developing novel methods to continuously monitor the vertical exchange. In order to reach these goals, this project performs simulations with a regional ocean model that is able to directly resolve convective plumes and assesses their impact on vertical carbon exchange. We then scale the insights to a global level by improving parameterisations of vertical processes in an Earth System Model, and by investigating their impacts on global climatic changes. Facilitated by most recent advances in remotely observing the Southern Ocean high latitudes, we explore tracers of convective plumes in subsurface data and integrate these observations with satellite data to assess surface density stratification changes. The latter forms a new measure for vertical exchange that serves as a benchmark for model simulations and a tool to monitor the potential of the Southern Ocean to take up and release CO2 and heat. Through this combination of observational data with multi-scale model simulations, VERTEXSO advances the understanding of vertical exchange in the Southern Ocean and how its changes affect the global climate.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ALFRED-WEGENER-INSTITUT HELMHOLTZ-ZENTRUM FUR POLAR- UND MEERESFORSCHUNG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 763 477,75
Indirizzo
AM HANDELSHAFEN 12
27570 Bremerhaven
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bremen Bremen Bremerhaven, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 763 477,75

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0